Riedizioni archivio storico
Grazie al patrimonio storico della manifattura conservato dall'azienda, si è costituito l'Archivio Industriale Bitossi, una raccolta cospicua composta da manufatti e documenti. Il primo fondo è costituito la collezione delle ceramiche prodotte dalla metà degli anni Cinquanta fino ad oggi; il secondo contiene disegni, documenti amministrativi, fotografie, quaderni di lavoro, cataloghi di produzione, pubblicità e strumenti di lavoro. L'Archivio è gestito dalla Fondazione Vittoriano Bitossi, costituita dalla famiglia Bitossi per tutelare il saper fare ceramico e la memoria storica della manifattura. A breve è prevista l'apertura del Museo Industriale Bitossi.
La Collezione anni Cinquanta-Settanta presentata dall'azienda si rifà proprio ai soggetti originali conservati nell'Archivio storico; modelli iconici di Aldo Londi che rivelano ancor oggi la loro creatività e modernità.
Ogni singola ceramica, realizzata totalmente a mano dai nostri maestri artigiani, riproduce fedelmente l'originale sia nelle forme che nei colori: dalla foggiatura alla decorazione all'applicazione del numero e del brand che mantiene il marchio storico: Manifattura Cav. G. Bitossi & Figli.
La Collezione anni Cinquanta-Settanta presentata dall'azienda si rifà proprio ai soggetti originali conservati nell'Archivio storico; modelli iconici di Aldo Londi che rivelano ancor oggi la loro creatività e modernità.
Ogni singola ceramica, realizzata totalmente a mano dai nostri maestri artigiani, riproduce fedelmente l'originale sia nelle forme che nei colori: dalla foggiatura alla decorazione all'applicazione del numero e del brand che mantiene il marchio storico: Manifattura Cav. G. Bitossi & Figli.
Vai alla storia
Rimini Blu
Arkitectura
Vai alla collezione
Aldo Londi Rimini blu
Aldo Londi Riedizioni archivio storico
Aldo Londi Arkitectura
Rimini Blu
Arkitectura
Vai alla collezione
Aldo Londi Rimini blu
Aldo Londi Riedizioni archivio storico
Aldo Londi Arkitectura