Ettore Sottsass - Untitled

 

La frequentazione dell’architetto Ettore Sottsass Jr. in Bitossi inizia alla metà degli anni Cinquanta, quando l’importatore Mr. Irving Richard della Raymor Company di New York, chiede a Sottsass la progettazione di nuove ceramiche moderne prodotte da Bitossi.

A partire dal 1955 Sottsass progetta collezioni diverse, alcune delle quali saranno presentate alla Galleria il Sestante di Milano, delle sorelle Scarzella, tra queste la serie di alzate a forma di coppa, realizzate a tornio in terra rossa o bianca con smalti lucidi e matt, (1958). Segue la collezione rigata “Bianco e nera”, realizzata a tornio in terra bianca con rivestimento in smalti semi matt, (1959). La serie “Rocchetti e Isolatori” ed il posacenere rotondo, realizzati in argilla bianca a tornio (1962); oltre alla serie di vasi e alzata a scalini, prodotti in terra bianca e smalti matt, (1962-1966). Nel 1982 questi modelli vennero rieditati dalla Galleria Il Sestante, alla sua chiusura avvenuta nel 1986, Bitossi continuerà a produrre queste collezioni acquisendo il diritto della distribuzione.

Bitossi, negli anni ha realizzato altre collezioni a tiratura limitata quali: i grandi Totem (1964-’66 e 1996), i piatti “Lettuce, Rucola e Indivia” per Memphis (1981), il Vaso Capraia ’91 (1991), la serie Rovine per la Design Gallery di Milano (1992), la collezione Kalligraphy per la Galleria Bruno Bischofberger di Zurigo (1996), infine la collezione vasi e alzate per Edition Limitée di Parigi (1997).

Carrello

Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Il tuo carrello è vuoto al momento.