Una tradizione contemporanea

La storia di Bitossi Ceramiche ha origine nel cuore della Toscana, a pochi chilometri da Firenze: a Montelupo Fiorentino, lungo le rive dell’Arno, dove la cultura della ceramica ha plasmato per secoli la vita e il lavoro delle persone.

Nel 1921 Guido Bitossi fonda la Manifattura Maioliche Artistiche Guido Bitossi, unisce la tradizione alle nuove espressioni stilistiche del presente. Fin dall’inizio, la produzione si è distinta per l’attenzione al dettaglio, lo studio delle forme e l’interpretazione raffinata degli stili classici.

Negli anni Cinquanta, sotto la direzione artistica di Aldo Londi, Bitossi inaugura una nuova stagione creativa, orientata alla ricerca e all’innovazione. Introduce un linguaggio moderno e sperimentale, attento ai cambiamenti del gusto e all’unicità del prodotto.

In questo stimolante contesto, sotto la guida di Londi, nel 1955 Ettore Sottsass inizia la sua collaborazione con l’azienda, fondendo l’approccio progettuale con il sapere manuale, in un dialogo che conferma l’utilizzo della ceramica come mezzo poetico ed espressivo nello spazio quotidiano. Un incontro che rappresenta un punto di svolta per Bitossi e per il design del secondo Novecento.

Bitossi Ceramiche è riconosciuta come una delle imprese storiche italiane per eccellenza artigianale, linguaggio progettuale e raffinatezza formale, capace di interpretare il presente e proiettarsi nel futuro con coerenza e intuito. Ogni creazione, realizzata interamente a mano da personale specializzato, è frutto di alta qualità tecnica, ricerca materica e sensibilità estetica. È l’espressione di un sapere radicato nella tradizione, ma sempre rivolto all’innovazione.

La continuità del luogo si traduce così in una costante identità: fedeltà ai principi fondanti come artigianalità, qualità, ricerca e rispetto del sapere manuale. L’azienda oggi è guidata da Ginevra Bocini Bitossi, quarta generazione della famiglia; e tra le stesse mura si continua a lavorare con designer internazionali, con la cura e l’orgoglio di un secolo fa.

Bitossi trae la sua forza da un’eredità viva, che le consente di rigenerarsi continuamente, rimanendo profondamente fedele alla propria identità. Un patrimonio di saperi che custodisce con cura e trasforma in un valore autentico, diventando linfa di una tensione creativa perennemente proiettata verso il domani.

Saper fare artigianale

Ogni opera d’arte ceramica di Bitossi è frutto di un processo di lavoro artigianale molto complesso, sia nella parte formale che in quella decorativa, realizzato all’interno della manifattura da personale altamente specializzato.

Il controllo qualità avviene durante tutte le fasi produttive: dalla prototipazione alla modellazione, dalla foggiatura all’essiccazione, fino alle diverse cotture. Un processo meticoloso, svolto con cura e passione che aggiunge valore alle opere icone della creatività made in Italy.

Altro dal mondo Bitossi